Nuovo bando per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole nei comuni della Venezia Orientale
Nelle prime settimane dell’autunno 2022, è prevista l’uscita di un nuovo bando del GAL Venezia Orientale, con un contributo a fondo perduto fino al 40% a sostegno degli investimenti per l’avvio di nuovi soggetti imprenditoriali e lo sviluppo di quelli esistenti, al fine di offrire nuove opportunità alle economie locali. Riportiamo di seguito i punti principali dell’ultima versione del bando, evidenziando che in quello di prossima uscita vi potranno essere alcune modifiche.
Beneficiari
Persone fisiche, micro e piccole imprese dell’Ambito Territoriale Designato (ATD) del GAL Venezia Orientale, comprendente i seguenti Comuni: Annone Veneto, Caorle, Cavallino-Treporti, Ceggia, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Eraclea, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Jesolo, Portogruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto e Torre di Mosto.
Il bando ammette solo determinati codici Ateco.
Esempi di attività ammesse sono: affittacamere per brevi soggiorni, b&b, campeggi, ristoranti, gastronomie, gelaterie, pasticcerie, bar, commercio al dettaglio prodotti alimentari, bevande e tabacco, noleggio e riparazione di attrezzature sportive e ricreative, agenzie di viaggio, ma anche attività artigianali dei settori living e moda.
Spese ammissibili
- Ristrutturazione e ammodernamento dei fabbricati per la realizzazione di stanze per lo svolgimento delle attività e/o al loro adeguamento agli standard previsti dalle norme specifiche;
- Ampliamenti necessari esclusivamente per gli adeguamenti tecnologici e igienico-sanitari, a volumi tecnici e per l’eliminazione delle barriere architettoniche;
- Sistemazione delle aree esterne;
- Acquisto di nuovi macchinari e attrezzature;
- Realizzazione di siti internet;
- Acquisto o sviluppo di programmi informatici;
- Acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali.
Contributo
Il contributo a fondo perduto, concesso in regime “de minimis”, è pari al 40% nel caso di ristrutturazione ed ammodernamento dei beni immobili, e al 35% per le altre tipologie d’intervento.
La spesa ammissibile dev’essere di importo minimo pari a €15.000 e massimo pari a €120.000.
Termini di presentazione della domanda
La domanda di aiuto deve essere presentata ad AVEPA – Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura tramite apposita piattaforma online. Non si conoscono ancora le precise tempistiche: non appena avremo novità, aggiorneremo il presente articolo.
–
Sei interessato a quest’opportunità? Contattaci senza impegno e scopri se puoi ottenere il contributo!