Dalla progettazione alla gestione: i passaggi fondamentali per aprire un glamping in Italia e offrire un’esperienza di lusso immersa nella natura
Negli ultimi anni, il “glamping” (unione delle parole “glamorous” e “camping”) è diventato una delle tendenze più popolari per chi cerca un’esperienza di campeggio immersiva nella natura, senza però rinunciare al comfort. Questo modello di turismo si sta diffondendo in molte regioni italiane, grazie alla bellezza del paesaggio e alla crescente richiesta di soggiorni unici e sostenibili. Se stai pensando di aprire un glamping in Italia, ecco una guida passo dopo passo su come farlo.
1. Ricerca del mercato e della location
Il primo passo per aprire un glamping è capire se esiste una domanda nel mercato in cui desideri operare. Fai una ricerca approfondita sul tipo di turismo che si sviluppa nella zona, sui trend di viaggio e sulle preferenze dei potenziali clienti. Considera:
- La vicinanza a destinazioni turistiche popolari (come le coste, i parchi naturali, le città d’arte).
- Il tipo di clientela che frequenta la zona: famiglie, coppie, amanti dell’avventura, ecoturisti.
- La disponibilità di terreni adatti per creare il glamping.
In Italia, attualmente le regioni più richieste per un glamping sono la Toscana, la Liguria, la Sicilia, la Sardegna, e le zone montane delle Alpi e degli Appennini.
2. Pianificazione del progetto e scelta del tipo di struttura
Una volta trovata la location, il passo successivo consiste nella pianificazione del progetto e nel decidere quale tipo di alloggio desideri offrire. Le opzioni più comuni per un glamping sono:
- Tende safari: grandi tende in tela, spesso dotate di letti comodi, bagno privato e altri comfort.
- Yurte: tende tradizionali di origine mongola, molto richieste per l’atmosfera unica che creano.
- Cabine o casette in legno: soluzioni più permanenti, ma che mantengono un aspetto rustico ed ecologico.
- Bubbles o pod trasparenti: per chi desidera un’esperienza di soggiorno sotto le stelle.
Pianifica anche gli spazi comuni, come la zona relax, la piscina (se possibile), i percorsi naturali, il ristorante (se previsto), i servizi igienici e la reception.
3. Permessi e regolamenti
Prima di procedere con la costruzione, è fondamentale informarsi sui permessi necessari. In Italia, l’apertura di un’attività di glamping è regolata da normative regionali e comunali. In genere, è necessario:
- Autorizzazione edilizia per la costruzione delle strutture.
- Licenza turistica per l’offerta di servizi di ospitalità.
- Certificazione di agibilità per le strutture abitative.
- Verifica di eventuali restrizioni ambientali o vincoli paesaggistici che potrebbero influire sulla costruzione, soprattutto se la location si trova in zone protette.
Consultare un esperto in diritto urbanistico o un architetto locale può essere un buon modo per evitare problematiche burocratiche.
4. Progettazione ecologica e sostenibile
Il glamping si basa sull’idea di un’esperienza immersiva nella natura, quindi è fondamentale adottare pratiche ecologiche e sostenibili. Questi sono alcuni suggerimenti:
- Energia solare: usa pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua o per alimentare le luci.
- Raccolta differenziata e compostaggio: promuovi l’ecosostenibilità anche tra i tuoi clienti.
- Materiali naturali: costruisci le strutture con materiali ecologici, come legno certificato FSC, tessuti biodegradabili e vernici ecologiche.
- Comodità senza sprechi: offre biancheria e prodotti biologici o a km zero, rispettando la filosofia green.
Inoltre, sarebbe utile ottenere certificazioni ambientali, come la Certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council), per attrarre i clienti più sensibili alla sostenibilità.
5. Definizione dei servizi e delle esperienze offerte
Per differenziarti dalla concorrenza e offrire un’esperienza unica ai tuoi ospiti, puoi aggiungere vari servizi e attività, tenendo conto delle loro preferenze ed esigenze. Alcuni esempi includono:
- Escursioni nella natura: camminate, gite in bicicletta, birdwatching o passeggiate a cavallo.
- Eventi tematici: serate a tema, yoga all’aperto, cene sotto le stelle.
- Corsi di cucina locale: offrire esperienze culinarie tipiche, con un focus su ingredienti freschi e locali.
- Benessere e relax: massaggi, sauna, jacuzzi.
Se ti trovi in una zona vincolata dal punto di vista ambientale, sarebbe utile offrire esperienze che sensibilizzano alla tutela del territorio.
6. Marketing e promozione
La promozione di un glamping richiede un’attenzione particolare alla costruzione di un brand che enfatizzi l’esperienza unica di soggiornare immersi nella natura, ma con tutti i comfort. Alcuni suggerimenti per promuovere il tuo glamping:
- Sito web: crea un sito web accattivante con fotografie di alta qualità, descrizioni dei servizi, e la possibilità di prenotare online.
- Social media: sfrutta piattaforme come Instagram e Facebook per mostrare le bellezze naturali e le esperienze offerte. Le immagini attraenti e i video sono un ottimo modo per attirare i clienti.
- Collaborazioni con agenzie turistiche: collabora con tour operator specializzati in esperienze ecoturistiche.
- Recensioni e passaparola: incoraggia i clienti soddisfatti a lasciare recensioni su piattaforme come TripAdvisor o Google My Business.
7. Gestione operativa
Infine, la gestione operativa del glamping deve essere ben organizzata. Questo include:
- Personale qualificato: se il glamping è grande, potresti dover assumere personale per la reception, le pulizie, la manutenzione e le attività.
- Gestione delle prenotazioni: un sistema di gestione delle prenotazioni online è essenziale per tenere traccia delle richieste.
- Servizi di ristorazione: se offri il servizio di ristorazione, considera di creare un menù che promuova i prodotti locali, biologici e stagionali.
Contattaci!
Aprire un glamping in Italia può essere una sfida stimolante ma anche estremamente gratificante, e con una pianificazione accurata potrai avviare un’attività di successo ed offrire un’esperienza unica ai tuoi ospiti!
Pertanto, se stai pensando di avviare un Glamping, Hospitality Team è a disposizione! Contattaci senza impegno per ulteriori informazioni all’indirizzo segreteria@hospitalityteam.it o al numero 041 5371552 (lunedì – venerdì dalle 8.30 alle 12.30).