Rating di legalità: cos’è e perché richiederlo

da | Gen 11, 2021 | News

Rating di legalità, un indicatore della corretta gestione del business dell’impresa, con vantaggi nella concessione di finanziamenti

Il rating di legalità è uno strumento per le imprese italiane volto alla promozione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un riconoscimento – misurato in “stelle” – indicativo del rispetto di elevati standard di legalità.

Più in generale, il rating di legalità indica il grado di attenzione posto nella corretta gestione del proprio business.

Interessanti sono i vantaggi concessi alle imprese che ottengono il rating.

I vantaggi del rating di legalità

Possedere il rating permette innanzitutto di avere vantaggi a livello reputazionale, di immagine e di trasparenza nei confronti di tutti gli stakeholders: clienti, fornitori, finanziatori, collaboratori, dipendenti, ecc.

Consente inoltre di ottenere benefici in sede di concessione di finanziamenti da parte delle banche e delle pubbliche amministrazioni.

Ad esempio, spesso viene assegnato un punteggio superiore alle imprese con rating di legalità, in fase di valutazione di domande di contributo presentate per la partecipazione a bandi regionali.

I requisiti e le stelle

Il rating di legalità prevede l’assegnazione di un punteggio compreso tra un minimo di una e un massimo di tre “stelle”.

L’impresa richiedente ottiene il punteggio base di una stella, qualora rispetti tutti i requisiti di cui all’articolo 2 del Regolamento, ovvero:

  • sede operativa in Italia;
  • fatturato minimo di due milioni di euro nell’esercizio chiuso nell’anno precedente a quello in cui si invia la domanda;
  • iscrizione nel registro delle imprese da almeno due anni alla data della domanda;
  • rispetto degli altri requisiti sostanziali richiesti dal Regolamento.

Il punteggio base può essere incrementato di un “+” per ogni requisito aggiuntivo che l’impresa rispetta (art. 3 del Regolamento). Il conseguimento di tre “+” comporta l’attribuzione di una stella aggiuntiva, fino al punteggio massimo di 3 stelle.

Qualche esempio di requisito aggiuntivo:

  • adesione a protocolli o intese di legalità finalizzati a contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia legale;
  • utilizzo di sistemi di tracciabilità dei pagamenti anche per somme di importi inferiori rispetto a quelli fissati dalla legge;
  • adozione di processi organizzativi volti a garantire forme di Corporate Social Responsibility;
  • adozione di modelli organizzativi di prevenzione e di contrasto della corruzione.
Come si richiede il rating di legalità

Le aziende interessate possono trasmettere la domanda tramite l’apposita piattaforma online Webrating, per il cui utilizzo sono indispensabili:

  • un indirizzo pec;
  • il dispositivo per la firma digitale del legale rappresentante.

Non ci sono costi per le imprese che vogliono ottenere il rating di legalità.

Una volta inviata la richiesta, se risulta completa e non sono necessarie integrazioni, il rating viene rilasciato entro 60 giorni.

Si fa presente che il rating di legalità ha una durata di due anni, e può essere rinnovato su richiesta, fermo restando il possesso dei requisiti di cui sopra.

Per ulteriori informazioni sul rating di legalità, potete contattarci cliccando qui.

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere aggiornato in tempo reale sulla pubblicazione di bandi a fondo perduto e su tutte le novità utili per la tua impresa?

Iscrizione avvenuta correttamente