Nuovo Bando GAL Venezia Orientale – VeGal per l’anno 2025

da | Mag 14, 2025 | Bandi e agevolazioni, News

Nuovo bando GAL Venezia Orientale – VeGal per l’anno 2025: investimenti extra agricoli in aree rurali

Il bando GAL Venezia Orientale (codice intervento ISL03 – Investimenti extra agricoli in aree rurali) pubblicato nel BUR Veneto il 18 aprile 2025 è finalizzato all’avviamento ed alle attività imprenditoriali extra-agricole al fine di contrastare lo spopolamento, contribuire allo sviluppo occupazionale e sostenere il ruolo della microimprenditoria e della piccola impresa.

Cosa si intende per attività extra agricole?

Ai fini del presente bando, per attività extra agricole si intendono di tipo:
a. commerciale, per il miglioramento della fruibilità e dell’attrattività dei territori rurali;
b. artigianale, per la valorizzazione dei territori e delle tipicità locali;
c. di servizio, indirizzate ad aumentare la capacità del territorio di fornire servizi alla popolazione e alle imprese.

L’attività oggetto di intervento deve essere riconducibile ai codici ATECO indicati nell’allegato 12.1 nel bando GAL.

Chi sono i possibili beneficiari del contributo?

Possono presentare domanda di contributo le microimprese e piccole imprese non agricole iscritte al Registro delle Imprese in CCIAA nello stato di “impresa attiva” con almeno una unità locale/operativa riferita all’attività oggetto dell’intervento collocata nell’ambito dei 16 comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Designato (ATD) della Strategia di Sviluppo Locale del GAL, ovvero in uno dei seguenti Comuni: Annone Veneto, Caorle, Cavallino Treporti, Ceggia, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Eraclea, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Jesolo, Portogruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto, Torre di Mosto.

Quali sono le spese ammissibili?

Sono ammessi i costi sostenuti per investimenti strutturali, impianti, attrezzature, hardware e software che compongono i sotto riportati interventi:

a. miglioramento di fabbricati relativo a:
1) miglioramento dei fabbricati finalizzati allo svolgimento delle attività e/o al loro adeguamento agli standard previsti dalle norme specifiche anche ai fini dell’autorizzazione all’esercizio;
2) ampliamenti, nell’ambito di opere di ammodernamento o ristrutturazione dei fabbricati, necessari esclusivamente per gli adeguamenti tecnologici e igienico-sanitari, a volumi tecnici e per l’eliminazione delle barriere architettoniche come previsto dagli atti progettuali approvati dall’autorità competente;
3) miglioramento delle aree esterne di pertinenza dei fabbricati di cui al punto precedente, esclusivamente collegate all’attività oggetto del finanziamento.

b. Acquisto di nuovi macchinari impianti e attrezzature, inclusa la messa in opera.

c. Spese generali collegate alle spese di cui ai punti a) e b) secondo quanto previsto dagli Indirizzi Procedurali Generali del CSR 2023-2027.

d. Acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali.

Spese non ammissibili

Non sono ammissibili a finanziamento:

• nuove costruzioni
• ampliamenti diversi da quelli consentiti al precedente paragrafo
• acquisto di beni immobili
• acquisto di materiale di consumo e/o non inventariabile
• spese per investimenti che comportano un’attività agricola ovvero spese per attrezzature agricole finanziabili ai sensi dell’intervento SRD01 e SRD02 del CSR 2023-2027
• acquisto di animali, piante annuali e loro messa a dimora
• acquisto e installazione impianti e attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili per la vendita
• acquisto di tende, roulotte o caravan, autocaravan o camper, maxicaravan, case mobili

Qual è il contributo?

L’importo a bando è di 320.500,50 euro
Tipo di sostegno: rimborso delle spese ammissibili.
Aliquota di sostegno: 50%
L’importo minimo di spesa ammissibile per domanda è pari a 15.000,00 euro.
L’importo massimo di spesa ammissibile per domanda è pari a 80.000,00 euro.

La domanda di sostegno deve essere corredata dalla presentazione di un Piano Aziendale volto a fornire elementi per la valutazione della coerenza dell’operazione. Nel caso di investimenti su immobili, viene previsto un “progetto di recupero e riqualificazione degli immobili” completo delle relative autorizzazioni necessarie.

Il contributo viene concesso in base al punteggio ottenuto dal progetto presentato; al fine dell’inserimento nella graduatoria di finanziabilità le istanze presentate devono conseguire un punteggio minimo pari a 30 punti: i criteri di priorità sono ad esempio la conduzione dell’azienda da parte di donne e/o giovani entro i 40 anni, partecipazione agli incontri informativi organizzati dal GAL nell’ambito del Programma di Sviluppo Locale 2023-2027,titolo di studio laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale.

Tempistiche

Il soggetto richiedente presenta domanda telematica ad Avepa tramite l’applicativo GUARD sul sito www.avepa.it entro il 17 luglio 2025.

I soggetti devono essere iscritti all’Anagrafe del Settore Primario della Regione per aprire i Fascicoli aziendali necessari per presentare domanda.

I termini per la conclusione delle operazioni e la presentazione della domanda di saldo, a decorrere dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto del decreto di concessione dell’aiuto da parte dell’Avepa, sono i seguenti:
7 mesi per l’acquisto di attrezzature;
18 mesi per la realizzazione di opere e impianti tecnologici.

Nel caso di investimenti misti riguardanti contestualmente le due tipologie di investimento, il termine per la realizzazione corrisponde, comunque, a 18 mesi.

Se hai un progetto e pensi possa essere finanziato nell’ambito del GAL Venezia Orientale, contattaci al numero 041 5371552 dalle 8.30 alle 12.30, o all’indirizzo segreteria@hospitalityteam.it oppure tramite la sezione “Contatti”, ti daremo volentieri tutte le informazioni e valuteremo il tuo progetto.

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere aggiornato in tempo reale sulla pubblicazione di bandi a fondo perduto e su tutte le novità utili per la tua impresa?

Iscrizione avvenuta correttamente